1. Organizzazione della commemorazione del generale Stefan Gusa presso la guarnigione di Buzau – cerimoniale militare, e presso la chiesa del villaggio di Spataru – cerimoniale religioso, in occasione ricorrenza data morte (28 marzo) e giorno di nascita, e in data del 22 dicembre.
2. Avvio procedure volte all’ottenimento dei nullaosta necessari all’istituzione e al conferimento di un diploma e di un premio “Generale Stefan Gusa” al laureato con massimi voti della Scuola Applicazione Carri Armati e Auto “Mihai Viteazul” di Pitesti.
3. Completamento del fondo documentario della Fondazione con testimonianze, fotografie, immagini video relative alla vita e all’attività del generale Gusa. Organizzazione dell’archivio della Fondazione.
4. Sostegno finanziario alla Scuola di Applicazione Carri Armati e Auto “Mihai Viteazul” di Pitesti per il completamento della sistemazione della sala protocollare (ultimazione realizzazione e installazione placche d’onore con i nomi dei laureati con massimi voti e dei comandanti della scuola).
5. Organizzazione insieme alle università di Pitesti e Lugoj della Sessione annuale nazionale di comunicazioni scientifiche degli studenti delle facoltà di storia.
6. Promozione sistematica in giornali e riviste (“Redesteptarea”, “Natiunea”, Observatorul Militar”, ecc.) dei libri editi sotto l’egida della Fondazione, e presentazione di questi da parte di emittenti locali o nazionali.
7. Promozione attraverso i media (TVR, Radio Romania Attualità, Ten TV, ecc.) delle manifestazioni scientifiche realizzate in cooperazione con altre istituzioni di insegnamento superiore.
8. Elaborazione e stampa in lingua francese della raccolta di testi storici intitolata Nuove prospettive di ricerca nella storiografia militare, e coordinata da André Corvisier, presidente della Commissione Internazionale di Storia Militare e professore emerito presso l’Università Sorbona di Parigi.
9. Elaborazione e stampa del 2° volume dell'opera Gli addetti militari trasmettono … relativo al periodo 1930 – 1938.
Pubblicazione di recensioni degli scritti editi o riediti sotto l’egida della Fondazione.
10. Organizzazione del lancio dei volumi editi con il sostegno della Fondazione.
11. Redazione e pubblicazione di articoli sull’apporto di varie personalità della Romania - appartenenti al mondo della cultura, dell’arte, della scienza e della vita politica - allo svolgimento di eventi della storia contemporanea particolarmente significativi.
12. Proseguimento della distribuzione, sotto forma di donazione, a unità militari e istituzioni culturali romene ed estere, dei libri editi sotto l’egida della Fondazione.
13. Elaborazione di una guida alla realizzazione di interviste agli ufficiali e ai generali decorati con l’Ordine Militare “Mihai Viteazul”, così come ai veterani di guerra.
14. Costituzione di un fondo documentario contenente testimonianze audio e video ottenute intervistando veterani di guerra sul tema “Testimonianze dalle trincee della Seconda Guerra Mondiale”.
15. Analisi e elaborazione di proposte relative alle richieste di sostegno di attività culturali o di altra natura, indirizzate alla Fondazione da varie istituzioni oppure da privati.
16. Sistemazione archivio Fondazione con messa a dossier e inventario dei rispettivi documenti.
17. Aggiornamento inventario del patrimonio della Fondazione.